|
|
|
Biscotti LOVE con cremino di pistacchio... |
|
|
Alcune settimane fa, parlavo di pasticceria con un'amica al telefono. Le dicevo quanto in questo periodo abbia focalizzato la mia attenzione sui piccoli dolci, quelli che chiamo gourmandises... Non per altro. Credo che il suono di gourmand e gourmandise sia proprio bello da sentire ed evochi immediatamente piccole squisitezze.
Non che non abbia voglia di sperimentare nuove glasse. Nuove decorazioni e preparazioni. Nuovi ingredienti e nuove attrezzature.Ma sento proprio, quest'anno piu' del solito, il desiderio di cominciare a preparare delle piccole leccornie da regalare. Che siano curate nei dettagli. Ben imbustate. Che , in definitiva, si avverta che c'e' voluto del tempo per farle e, se c'è voluto tempo, significa che ne valeva la pena per davvero.E che le persone a cui sono destinate valgono e sono importanti.
Il tempo. Che scappa. Fugge a gambe levate. Prezioso. Più di una pietra preziosa.
E allora...ma veramente per caso mentre facevo un ordine di un velour sul sito di Peroni, ho dato uno sguardo ai coppapasta e ho visto questo che mi é piaciuto all'istante. Ho ordinato subito anche uno stampino a forma di occhiale, molto carino e l'ho già pure usato...
Come frolla ho scelto una frolla che Karim Bourgi ha fatto durante un corso online e che è in pratica la stessa frolla che ho imparato a fare da Emmanuele Forcone: quella con il metodo Lenotre che consente di eseguire delle bellissime tartes senza che i bordi abbiano il minimo problema.
Che dite" comincio a scrivere"
Biscotti LOVE con cremino al pistacchio
Grazie a Karim Bourgi e a Emmanuele Forcone per le spiegazioni sulla frolla. E un grazie aggiuntivo a Emmanuele Forcone per il cremino al pistacchio.
Per questo dessert ho utilizzato:
Cioccolato bianco IVOIRE Valrona
Potete trovare il cioccolato al seguente link:
https://www.valrhona-collection.it/itE se volete, potete utilizzare un codice sconto"PINELLACOLLECTION20"
Pasta frolla con metodo Lenotre
222 g di burro194 g di zucchero al velo67 g di polvere di mandorle110 g di uova intere3 g di sale finissimo133 g di farina 00 W 140-170 ( prima parte)378 g di farina 00 W140-170 ( seconda parte)
Il metodo Lenotre prevede che la temperatura del burro sia tra 25-26°C. Cio' significa che dovete prestare molta attenzione che al microonde la lavorazione sia eseguita con molta cura e lentamente. Pochi secondi di riscaldamento alla volta e mescolare bene il burro . Alla fine, il burro sarà diventato quasi una crema ( un burro pomata molto spinto) ma non deve essere assolutamente fuso. Raggiunta la T indicata, setacciare lo zucchero al velo all'interno della ciotola della planetaria. Versare il burro e impastare con la foglia. Quando tutto lo zucchero si sarà sciolto nel burro, aggiungere progressivamente le uova intere con il sale: attenzione che non siano particolarmente fredde perché provocherebbero una veloce cristallizzazione del burro.Aggiungere la polvere di mandorle e la prima parte di farin...
|
|
|
|
articulo visto |
0 |
veces, esta semana |
Fonte della notizia: i dolci di pinella
Fonte della pubblicazione: 05-11-2022 18:55
visto: 0 |
|
------------------------------------------------------------------------------------------------------------ |
Recommended Video section of our Video di ricette - Watch More Videos in Video di ricette |
|
|
|
|
|