|
|
|
Dolci al cioccolato: la torta afrika classica e al caffè |
|
|
Che si tratti di una festa di compleanno o di una cena romantica con il proprio partner, ogni occasione è buona per gustare una deliziosa torta al cioccolato fatta in casa.
Di dolci al cioccolato ? dai più semplici alle ricette più elaborate ? ce n?è davvero a bizzeffe. Molti di questi possono essere riprodotti anche tra le mura domestiche, senza che siano richieste né attrezzature particolari, né una pluriennale esperienza nel campo della pasticceria. Chiunque, insomma, può cimentarsi nella preparazione di una mousse o di un tiramisù arricchito con crema al cioccolato, oppure di una Torta Afrika.
Quest?ultima ricetta, poi, risulta estremamente facile da realizzare, ragion per cui è un?ottima scelta per chi, nonostante abbia poco tempo da dedicare al dessert, non è assolutamente disposto a rinunciarvi. La preparazione, infatti, si svolge in 30 minuti circa, mentre la cottura ne richiede appena 10. Inoltre, la lista degli ingredienti è abbastanza ridotta ed include prodotti normalmente presenti in dispensa ? o, comunque, reperibili senza difficoltà in un qualsiasi negozio di generi alimentari.
Scopriamo insieme come si fa e quali sono le sue caratteristiche.
Torta Afrika: una soffice delizia al cioccolato
Poco conosciuta rispetto ad altre specialità al cioccolato, come una Torta Setteveli, un Brownie o una Torta Sacher, ma proprio per questo meno banale e scontata: la Torta Afrika è un dolce che chiunque può realizzare a casa nel giro di 40-45 minuti, utilizzando tuorli e albumi d?uova, cacao amaro in polvere, zucchero a velo e fecola di patate per l?impasto, nonché panna fresca e cioccolato fondente a pezzetti per la farcitura. Il risultato è una torta molto soffice, da servire fredda dopo una notte di riposo in frigorifero. Come guarnizione, si può aggiungere anche un velo di cacao amaro in superficie, insieme a qualche foglia di menta fresca. Diversamente, c?è chi suggerisce di accompagnarla ad una salsa esotica profumata al mango e al frutto della passione.
Dalla ricetta classica alla variante al caffè
La Torta Afrika presenta anche una ?versione alternativa? che, di sicuro, farà impazzire tutti coloro che stravedono per il caffè, oltre che per il cioccolato. Si tratta di due aromi spesso utilizzati in combinazione, sia per dolci al cucchiaio che per mousse e torte.
Dunque, come integrare il caffè nella ricetta ?basic? della Torta Afrika"
Le opzioni sono due: la prima consiste nell?aggiungere una piccola quantità di caffè a temperatura ambiente ed appena zuccherato, per dare un aroma speciale all?impasto.
La seconda, invece, è preparare una crema a base di cioccolato fondente e caffè da spalmare in superficie (al posto della farcitura alla panna descritta nel paragrafo precedente), oppure da servire a piacere come accompagnamento per la torta.
Fondamentale, per chi volesse sperimentare la variante al caffè della Torta Afrika, è scegliere il giusto aroma, in modo da ottenere un profumo intenso ed...
|
|
|
|
articulo visto |
0 |
veces, esta semana |
Fonte della notizia: ricette20
Fonte della pubblicazione: 21-01-2023 19:27
visto: 0 |
|
------------------------------------------------------------------------------------------------------------ |
Recommended Video section of our Video di ricette - Watch More Videos in Video di ricette |
|
|
|
|
|