|
|
|
Pizza al taglio marchigiana |
|
|
Pizza al taglio marchigiana
Fare la pizza al taglio marchigiana a casa mia è una gioia forse perché la pizza si mangia volentieri in tutti i momenti della giornata, o forse perché io sono figlia di pizzaioli che hanno fatto per moltissimi anni una pizza al taglio di insuperabile bontà.
DifficoltàFacileCostoEconomicoTempo di preparazione30 MinutiTempo di riposo2 Ore 20 MinutiTempo di cottura15 MinutiPorzioni18Metodo di cotturaFornoCucinaItaliana
Ingredienti per la pizza al taglio marchigiana
per l’impasto
900 g farina 0
450 ml acqua
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
1.5 cucchiaini sale
2 cucchiai zucchero
37 g lievito di birra fresco (1 cubetto e mezzo)
per il condimento
450 g mozzarella
400 g pomodori pelati
120 ml olio di semi di mais
1 cucchiaino origano secco
400 g funghi prataioli (champignon)
1 cucchiaio rosmarino (aghi secchi)
q.b. sale
q.b. pepe (facoltativo)
Strumenti
Ciotola
Spianatoia
3 Teglie
Passaggi per la preparazione della pizza al taglio marchigiana
Se si preferisce impastare a mano anziché con la planetaria, come nel mio caso, procedere così: in una ampia ciotola mettere l’acqua appena tiepida (circa 26 gradi) e sciogliervi il lievito con una forchetta; unire un po’ di farina, mescolare e unire lo zucchero, il sale e l’olio, continuare ad unire un po’ alla volta tutta la farina, mescolando prima con la forchetta poi con le mani; impastare finché non c’è più niente attaccato alle pareti e l’impasto è omogeneo e ha preso consistenza. Trasferire l’impasto sulla spianatoia e lavorarlo per 3-4 minuti finché non è perfettamente omogeneo e liscio (l’impasto della pizza si deve lavorare un pochino, ma non troppo, altrimenti si potrebbe avere difficoltà nello stenderlo perché ritorna alla forma originale come fosse un elastico, in questo caso niente paura, è sufficiente lasciar riposare l’impasto per 15 minuti).
Dividere l’impasto in tre parti, stendere aiutandosi con un velo di farina e mettere le sfoglie ottenute nelle teglie ricoperte con carta forno; aggiustare gli angoli tirando la pasta e mettere a lievitare in forno spento per un’ora e mezza circa (la lievitazione dipende dalla temperatura ambiente).
Quando la pizza è lievitata condirla: versare un terzo dell’olio di semi a filo sopra la pizza e poi distribuirlo uniformemente con un pennello o delicatamente con le mani; fare delle buchette qua e là pigiando con i polpastrelli delle dita; mettere in un piatto i pomodori pelati e schiacciarli con le mani; distribuire il pomodoro con delicatezza sulle parti che si vogliono fare con la mozzarella o con i funghi; affettare e spezzettare la mozzarella e distribuirla sopra al pomodoro; distribuire i funghi precedentemente puliti, lavati e tagliati a fette; mettere il rosmarino sulla parte lasciata solo con olio, spolverare con l...
|
|
|
|
articulo visto |
0 |
veces, esta semana |
Fonte della notizia: In cucina con zia Lora
Fonte della pubblicazione: 21-02-2022 19:19
visto: 0 |
|
------------------------------------------------------------------------------------------------------------ |
Recommended Video section of our Video di ricette - Watch More Videos in Video di ricette |
|
|
|
|
|